ASAC: un ricco programma autunnale
Programma di iniziative che ASAC realizzerà il prossimo autunno a vantaggio dei propri soci. Informazioni più puntuali su ciascuna iniziativa verranno tempestivamente comunicate.

Convegno in onore di Roberto Leydi, fondatore dell’etnomusicologia scientifica in Italia, nato ad Ivrea, nel ventesimo anno della sua morte. Il convegno si svolgerà ad Ivrea presso la chiesa di San Gaudenzio
30 settembre 2023
Presentazione e distribuzione pubblicazioni 2023 ai soci. Le pubblicazioni distribuite comprendono il Catalogo delle pubblicazioni (monografie e bollettini) realizzate da SASAC e ASAC dal 1960 al 2022 e il Bollettino 2023 (con interventi degli autori degli articoli). L’incontro si svolgerà ad Ivrea presso la chiesa di San Gaudenzio
Presentazione e distribuzione pubblicazioni 2023 ai soci. Le pubblicazioni distribuite comprendono il Catalogo delle pubblicazioni (monografie e bollettini) realizzate da SASAC e ASAC dal 1960 al 2022 e il Bollettino 2023 (con interventi degli autori degli articoli). L’incontro si svolgerà ad Ivrea presso la chiesa di San Gaudenzio
Data da definire 8 o 15 ottobre 2023
Escursione didattica nelle “Terre dei Conti di Biandrate”. L’escursione prevede la visita dei misteriosi affreschi della “Cantina dei Santi” a Romagnano Sesia, del castello-ricetto di Carpignano Sesia e della stupenda abbazia benedettina a San Nazzaro Sesia.
Escursione didattica nelle “Terre dei Conti di Biandrate”. L’escursione prevede la visita dei misteriosi affreschi della “Cantina dei Santi” a Romagnano Sesia, del castello-ricetto di Carpignano Sesia e della stupenda abbazia benedettina a San Nazzaro Sesia.
21 ottobre 2023
Convegno sulla evoluzione della storiografia e sul senso odierno dello studio della storia. È previsto l’intervento di studiosi accademici ed una riflessione sul ruolo di associazioni come ASAC impegnate nella ricerca storica a livello territoriale. Il convegno si terrà presso il Liceo Botta di Ivrea.
Convegno sulla evoluzione della storiografia e sul senso odierno dello studio della storia. È previsto l’intervento di studiosi accademici ed una riflessione sul ruolo di associazioni come ASAC impegnate nella ricerca storica a livello territoriale. Il convegno si terrà presso il Liceo Botta di Ivrea.
INTERVENITE NUMEROSI!!!