ASAC
Associazione di Storia e Arte Canavesana
L’Associazione di Storia e Arte Canavesana – costituita in data 9 maggio 2001 e denominata A.S.A.C. – ha quale scopo precipuo lo studio della Storia, la conservazione dei monumenti, delle tradizioni, delle bellezze artistiche e naturali del Canavese. Inoltre essa patrocina e favorisce pubblicazioni, studi, conferenze e qualsiasi altra iniziativa atta allo scopo.
L’A.S.A.C. ha la sua sede a Ivrea, presso la Biblioteca Civica “Costantino Nigra” in Piazza Ottinetti, n. 30. La sede è aperta a beneficio dei soci e delle persone interessate ogni primo mercoledì del mese, purché non festivo, dalle 15,30 alle 17,30.

Eventi in Aprile
Sabato 29 Aprile 2023
L’ Associazione di Storia e Arte Canavesana organizza per i propri soci l’evento:
Visita alla Chiesa di Santa Croce in Ivrea dopo il restauro degli affreschi della cupola e del presbiterio
Eventi in Febbraio
Una stampa dedicata al Carnevale
Vedi la sezione Attività e Segnalazioni
Eventi in Dicembre
L’A.S.A.C – Associazione di Storia e Arte Canavesana
In collaborazione con la CURIA VESCOVILE di Ivrea
e la Biblioteca Civica “C. Nigra”
- Organizza Giovedì 22 Dicembre alle ore 21
Sala Santa Marta – IVREA
Concerto “ASPETTANDO IL NATALE” - Organizza nei giorni 17-24 Dicembre 2022 nella Sala Santa Marta l’evento
“VERSO IL NATALE CON SOLIDARIETÀ”
A scopo benefico, con ricavato a favore della Caritas Diocesana
Il programma degli incontri: Vedi la sezione Attività e Segnalazioni
Eventi
L’ASAC, con un proprio spazio espositivo, ha partecipato manifestazione
DUE GIORNI PER LA LETTURA
Un castello di libri, una montagna di storie
sabato 12 e domenica 13 novembre 2022
Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
Il programma degli incontri: Vedi la sezione Attività e Segnalazioni
Presentazione pubblicazioni ASAC
Sabato 29 ottobre 2022 – ore 16:30
Presso la chiesa di San Gaudenzio ad IVREA è avvenuta la presentazione dei volumi riservati ai soci:
“Dalle valli del Canavese alle miniere della Sardegna”
Una pagina dimenticata dell’emigrazione Piemontese
“Statuti della Val di Brosso – anno 1465”
Regole comunitarie inedite in una valle alpina del Canavese
DISTRIBUZIONE VOLUMI
3) Statuti della Val di Brosso Anno 1465 di Guglielmo Berattino.
L’iscrizione all’ASAC costa 40 euro e può essere fatta:
- Con bonifico al conto di Bancoposta intestato ad
ASAC – Associazione di Storia e Arte Canavesana,
con IBAN IT49T0760101000000030943120 - Contattando direttamente il consiglio direttivo dell’ASAC
(3478042690 – 3348437365)
La quota annuale dà diritto a ricevere le pubblicazioni edite
dall’ASAC nell’anno in corso.
Le pubblicazioni possono essere ritirate dai soci nei nostri depositi previo
appuntamento telefonico e nelle Biblioteche civiche di Caluso,
Castellamonte, Cuorgné, Rivarolo, Strambino.
I soci residenti al di fuori del Canavese possono ricevere i volumi
a mezzo posta versando 5 euro aggiuntivi alla quota annuale.