A.S.A.C.
L’Associazione di Storia e Arte Canavesana – denominata A.S.A.C.- è stata costituita in data 9.5.2001, con atto rogito notaio A. Revigliono di Torino.
Eventi A.S.A.C.

Sabato 30 settembre 2023 ore 15:30
Convegno annuale A.S.A.C. dedicato alla illustrazione ed alla consegna delle pubblicazioni riservate ai soci
Chiesa di San Gaudenzio – Ivrea
News A.S.A.C.
Pienone nella chiesa di San Gaudenzio per l’annuale convegno riservato ai soci
Il convegno annuale dell’ASAC dedicato alla illustrazione e alla consegna delle pubblicazioni riservate ai soci,...
Roberto Leydi “monello della cultura italiana”
da "Il Risveglio Popolare" del 07 settembre 2023 di Fabrizio Dassano IVREA – Una giornata di studio...
Un convegno di successo; il solo per ricordare il ventesimo anniversario della morte di Roberto Leydi.
É stata una bellissima giornata quella di sabato scorso ad Ivrea per i tanti appassionati...
Segnalazioni
Approfondimenti dei nostri soci
Questa pagina intitolata comunicazioni intende promuovere il dialogo tra i soci di ASAC, pensati come una comunità di appassionati che si documenta e approfondisce le proprie conoscenze sulla storia e sull’arte canavesana. La pagina è dunque a disposizione di ogni socio che intenda far conoscere con comunicazioni, anche brevi, quali argomenti sta studiando (e sui quali eventualmente chiede supporto), quali eventuali raccolte in suo possesso ritiene opportuno portare a conoscenza, quali documenti di archivio ha trovato, quali articoli intende proporre in futuro per il Bollettino, quali iniziative suggerisce che ASAC porti avanti ed altro ancora.
Non si tratta dunque di un blog, ma di uno strumento di crescita come comunità in rete; con il contributo di tutti i volenterosi potremo aumentare il livello di collaborazione e conoscenza reciproca.
I soci che intendono inviare contributi sono pregati di inviarli tramite e-mail a Enzo Actis Dana, responsabile del nostro sito Internet. Gli indirizzi di e-mail sono info@asac-ivrea.it oppure actisdana@gmail.co

Centenario della nascita di Giovanni Testori
Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Giovanni Testori, uno degli intellettuali più importanti e complessi della seconda metà del Novecento italiano: fu scrittore, poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale, giornalista, critico d’arte. Per testimoniare la sua levatura in campo letterario ad esempio si può menzionare come a Il ponte della Ghisolfa, … […]